Know – How

Butterfly Area è una “Company on Campus” e ruota intorno a tre elementi: coerenza spaziale, sostenibilità, filiera.

La co-presenza e l’interazione fisica, in spazi comuni e dedicati, di ricercatori, studenti, imprenditori e professionisti permetterà di affrontare sfide ambiziose di innovazione e competitività  con un livello scientifico adeguato e con potenzialità reali di industrializzazione e introduzione sul mercato.

L’idea

Butterfly Area nasce per specifiche iniziative connesse allo sviluppo economico in raccordo con le aziende. Porta in dote la presenza della filiera di formazione e l’eccellenza nella ricerca sui temi legati alla sostenibilità rivolgendosi al settore privato per la co-creazione di conoscenza e rilancio territoriale.

Butterfly Area è un habitat, luogo di Ricerca, Formazione e Lavoro per un’alleanza con il territorio e i tessuti produttivi.

Test bed su idee di frontiera
Laboratori congiunti
Impianti pilota
Start up
Academy
Close-to-market innovation
Strumentazioni innovative
Show Room Tecnologici
ESPERIENZE

I funghi e microrganismi possono essere nostri amici.
Il progetto SUS-MIRRI.IT si è impegnato nella creazione di una biobanca
a supporto del mondo accademico e industriale.

Servizi

In un contesto di innovazione tecnologica, Butterfly Area persegue sostenibilità sociale, economica e ambientale. Le iniziative intendono focalizzarsi principalmente su questi aspetti per dare il proprio contributo con la scienza e il modo di fare impresa e lavorare.

È forte la convinzione che alcune delle maggiori sfide future del sistema economico possono essere affrontate meglio con un approccio di filiera e coopetizione. Così in Butterfly viene data priorità ai progetti di filiera tra imprese, con l’accademia, che abbiano una prospettiva temporale di medio-lungo termine e che rispecchino questa comunione di intenti anche nel modello gestionale delle iniziative.